-
Email
info@pensioni.eu -
Telefono
+39 3341144678
La pensione di invalidità civile rappresenta un importante sostegno economico per le persone con disabilità nel sistema previdenziale italiano. Con l’inizio del 2025, l’INPS ha aggiornato gli importi e i limiti di reddito per accedere a queste prestazioni, attraverso la circolare n. 23 del 28 gennaio 2025.
Le pensioni e gli assegni di invalidità hanno subito una rivalutazione basata sulla percentuale di variazione per il calcolo della perequazione, determinata in misura pari a +0,8% dal 1° gennaio 2025, salvo conguaglio da effettuarsi nell’anno successivo. Rispetto al 2024, gli importi hanno registrato un aumento minimo, mentre i limiti di reddito sono stati incrementati dell’1,6%.
Ecco i principali importi mensili aggiornati:
Pensione per invalidi civili totali (100%):
Assegno mensile per invalidi civili parziali (74%-99%):
Indennità di accompagnamento:
Per gli invalidi civili totali è prevista una maggiorazione che può raggiungere un importo massimo di 411,84 euro mensili, che si somma alla pensione di invalidità riconosciuta, per un totale massimo di 747,84 euro. Questa maggiorazione è soggetta a specifici criteri di accesso e limiti di reddito.
I pagamenti delle pensioni di invalidità seguono lo stesso calendario delle altre prestazioni previdenziali e vengono effettuati il primo giorno bancabile di ogni mese, o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile.
Per ottenere la pensione di invalidità civile totale è necessario:
Per l’assegno mensile di invalidità civile parziale:
L’indennità di accompagnamento viene invece erogata indipendentemente dal reddito ai disabili non autosufficienti che necessitano di assistenza continua.
Per i minori di 18 anni con difficoltà a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età è prevista l’indennità di frequenza:
La domanda per ottenere le prestazioni di invalidità civile deve essere presentata all’INPS, previa certificazione medica attestante la patologia invalidante. È consigliabile rivolgersi a un patronato per assistenza nella procedura di richiesta e per verificare il possesso dei requisiti necessari.