-
Email
info@pensioni.eu -
Telefono
+39 3341144678
La pensione ai superstiti rappresenta un importante sostegno economico per i familiari di un pensionato o assicurato deceduto. Nel 2025, questo trattamento previdenziale si articola in due tipologie principali: la pensione di reversibilità e la pensione indiretta.
Pensione di Reversibilità: Erogata quando il decesso riguarda un pensionato.
Pensione Indiretta: Concessa se l’assicurato decede prima del pensionamento, avendo maturato almeno 15 anni di contribuzione o 5 anni di cui 3 nell’ultimo quinquennio
I principali aventi diritto sono:
La pensione ai superstiti è calcolata come percentuale della pensione del defunto:
Per i figli orfani di entrambi i genitori:
Per il 2025, è prevista una rivalutazione dello 0,8% sulle pensioni ai superstiti. Tuttavia, l’importo può subire riduzioni in base al reddito del beneficiario:
La domanda per la pensione ai superstiti va presentata all’INPS, preferibilmente tramite patronato o servizi online dell’istituto. È importante fornire tutta la documentazione necessaria, inclusi i dati reddituali aggiornati, per evitare sospensioni o riduzioni dell’assegno
La pensione ai superstiti rappresenta un pilastro fondamentale del sistema previdenziale italiano, garantendo sostegno economico alle famiglie in un momento di particolare difficoltà. Le recenti modifiche e aggiornamenti per il 2025 mirano a mantenere l’equilibrio tra sostenibilità del sistema e adeguatezza delle prestazioni.