Pensioni di Reversibilità e Indirette: Guida alle Prestazioni per i Superstiti nel 2025

La pensione ai superstiti rappresenta un importante sostegno economico per i familiari di un pensionato o assicurato deceduto. Nel 2025, questo trattamento previdenziale si articola in due tipologie principali: la pensione di reversibilità e la pensione indiretta.

Tipologie e Requisiti

Pensione di Reversibilità: Erogata quando il decesso riguarda un pensionato.

Pensione Indiretta: Concessa se l’assicurato decede prima del pensionamento, avendo maturato almeno 15 anni di contribuzione o 5 anni di cui 3 nell’ultimo quinquennio

Beneficiari

I principali aventi diritto sono:

  • Coniuge o unito civilmente
  • Coniuge separato o divorziato (se titolare di assegno divorzile)
  • Figli minori, studenti o inabili
  • In assenza dei suddetti: genitori, fratelli e sorelle a carico

Importi e Aliquote

La pensione ai superstiti è calcolata come percentuale della pensione del defunto:

  • 60% per il coniuge solo
  • 80% per coniuge e un figlio
  • 100% per coniuge e due o più figli

Per i figli orfani di entrambi i genitori:

  • 70% per un figlio
  • 80% per due figli
  • 100% per tre o più figli

Rivalutazione e Limiti di Reddito 2025

Per il 2025, è prevista una rivalutazione dello 0,8% sulle pensioni ai superstiti. Tuttavia, l’importo può subire riduzioni in base al reddito del beneficiario:

  • Nessun taglio per redditi fino a 23.579,22 euro
  • Taglio del 25% per redditi tra 23.579,22 e 31.438,96 euro
  • Taglio del 40% per redditi tra 31.438,96 e 39.298,70 euro
  • Taglio del 50% per redditi superiori a 39.298,70 euro1

Novità e Disposizioni Particolari

  • Le pensioni ai superstiti residenti all’estero con trattamenti superiori al minimo INPS non ricevono rivalutazione nel 2025
  • In caso di nuovo matrimonio, il beneficiario perde il diritto alla pensione ma riceve un assegno una tantum pari a due annualità della quota di pensione percepita
  • Per i coniugi divorziati, il diritto alla pensione è subordinato all’essere titolari di assegno divorzile e non aver contratto nuovo matrimonio

Procedura di Richiesta

La domanda per la pensione ai superstiti va presentata all’INPS, preferibilmente tramite patronato o servizi online dell’istituto. È importante fornire tutta la documentazione necessaria, inclusi i dati reddituali aggiornati, per evitare sospensioni o riduzioni dell’assegno

La pensione ai superstiti rappresenta un pilastro fondamentale del sistema previdenziale italiano, garantendo sostegno economico alle famiglie in un momento di particolare difficoltà. Le recenti modifiche e aggiornamenti per il 2025 mirano a mantenere l’equilibrio tra sostenibilità del sistema e adeguatezza delle prestazioni.